Spedizione gratuita per ordini superiori a 50,00 €
Il melograno: tutte le proprietà
Con l’avvicinarsi dell’autunno e del primo fresco tornano sulle nostre tavole i frutti prelibati di questa stagione. Settembre, ottobre e novembre, infatti, rappresentano i mesi di raccolta di uno dei frutti più particolari e golosi del periodo autunnale: stiamo parlando del melograno.
Letteralmente, dal latino, “mela con i semi”, il melograno è un frutto dalle antichissime origini appartenente alla famiglia delle Lythraceae che viene coltivato in India, nel Caucaso, in Iran e nell’area mediterranea.
Il melograno non è solo un ottimo frutto da gustare, ma, per i benefici che ha sulla pelle, viene impiegato anche nella realizzazione di cosmetici.
L’aroma inconfondibile del melograno – acidulo e dolce allo stesso tempo – lo potete trovare nella nostra collezione Andalusia, nei saponi Alhambra, Alcazar e Mezquita.
Il frutto della fertilità
Nell’antica Grecia era definito come il frutto della fertilità: le donne, infatti, creavano delle corone di fiori che richiamassero il frutto, intrecciandole nei capelli come simbolo di bellezza.
Ancora oggi questo significato è riconosciuto! In Dalmazia, per esempio, persiste l’usanza per cui il neo-sposo accoglie nel proprio giardino la pianta di melograno del suocero come augurio per una prole numerosa.
Questo frutto miracoloso ha proprietà lenitive e rigeneranti ed è consigliato l’utilizzo di cosmetici a base di melograno per chi presenta la pelle danneggiata, secca o con irritazioni, come l’acne.
Le proprietà del melograno che non conosci
- In passato veniva utilizzato per calmare il bruciore di stomaco.
- Ha proprietà anti-age: grazie all’alta quantità di antiossidanti presenti ha un grande potere di contrastare i radicali liberi.
- Protegge l’organismo grazie alla presenza di vitamina C.
- Adatto alle pelli secche, irritate e arrossate grazie alla sua composizione acquosa.
- Grazie alla presenza dell’acido ellagico, risulta essere un ottimo antinfiammatorio, antiossidante, anticancerogeno e gastroprotettivo.